A quasi otto anni dalla sua costituzione, il CONSORZIO STABILE CO.S.I.S. - Consorzio Stabile Imprese Spoleto - rappresenta oggi un punto di riferimento in materia di ricostruzione post-terremoto: l’ampia esperienza acquisita dai Consorziati nella ricostruzione di edifici pubblici e privati lesionati dal sisma del 1997 in Umbria e Marche ha infatti consentito una rapida e crescente affermazione anche nei territori dell'Abruzzo e dell'Emilia Romagna colpiti rispettivamente nel 2009 e nel 2012 dallo stesso tragico evento. I primi lavori ottenuti in tali zone sono ben presto cresciuti per numero, prestigio, consistenza tecnica e finanziaria grazie alla serietà, alla perizia ed alla regola d’arte utilizzata di volta in volta nella esecuzione; alla continua assistenza fornita al cliente ed alla regolare chiusura dei lavori in termini di tempistiche e certificazioni.
La elevata professionalità dimostrata nelle Regioni Abruzzo ed Emilia Romagna ha quindi portato all’affermazione del buon nome del Consorzio Stabile Co.S.I.S. tanto da favorire sia proposte di affidamento diretto di lavori da parte di privati, che richieste di collaborazione da parte di studi tecnici locali. Il crescente consenso nel comprensorio aquilano ed emiliano ha fatto sì che il Consorzio si organizzasse con un campo base in loco composto da diversi moduli abitativi di proprietà, protetti da una struttura di copertura e dotati di tutti i maggiori confort, oltre a vari locali in locazione sia per l'alloggio delle prorprie maestranze che per il rimessaggio di mezzi ed attreazzature. Tale organizzazione, oltre a garantire un riferimento logistico essenziale, testimonia il progressivo radicamento operativo nei contesti.
Il Consorzio è quindi:
L’attività del Co.S.I.S. non si limita ad opere di ricostruzione nel territorio abruzzese ed emiliano: l’impegno dei Consorziati è sempre teso all’acquisizione di nuove e stimolanti commesse ed all’espansione dell’attività: in particolare sono attualmente allo studio dei responsabili alcuni importanti progetti per la differenziazione dell’attività svolta, sempre in ambito edile ma più legata ai servizi.