Co.S.I.S. CONSORZIO STABILE IMPRESE SPOLETO

L'ARTE DEL COSTRUIRE

Il CONSORZIO STABILE CO.S.I.S., in cui il termine Co.S.I.S. è l’acronimo di Consorzio Stabile Imprese Spoleto, nasce nell’aprile del 2010 dal sodalizio di cinque affermate imprese operanti nel settore edile ed impiantistico del comprensorio Spoletino, in provincia di Perugia, tutte giunte alla seconda generazione di attività:

Alberetti Luciano Edilizia s.r.l.
Carlini Olindo s.r.l.
Cappuccino Impianti di Cappuccino Bruno
Costruzioni Zaffini s.r.l.
Edilcentro s.a.s. di Natali Andrea

Nelle intenzioni tale forma di collaborazione avrebbe consentito una sinergia positiva tra le singole conoscenze e specializzazioni, affiancando alla maestria artigianale l’utilizzo di nuovi materiali all’avanguardia, la possibilità di comuni attrezzature e macchinari di ultima generazione, l’esistenza di una solida e snella struttura comune per progetti ed investimenti e non ultimo di sommare i valori delle singole attestazioni e certificazioni al fine di poter acquisire commesse prestigiose, potendo congiuntamente contare, tra l’altro, su un elevato numero di operatori.

I processi di forte trasformazione tecnologica, che hanno investito il settore delle costruzioni nel consolidamento, nel restauro e nella realizzazione di nuovi edifici, sono stati elementi strutturanti l’esperienza di ogni impresa consorziata; ogni azienda ha acquisito un patrimonio di conoscenze ed uno status di qualità riscontrabile nei grandi e piccoli lavori. Gli standard qualitativi delle opere realizzate sono stati sempre mirati alla soddisfazione dei Clienti e al mantenimento di un’alta immagine aziendale ed oggi sono patrimonio di affidabilità, capacità operativa e strutturale della comune struttura consortile. Il Consorzio fin dal primo momento della sua costituzione, si è posto tre punti cardine su cui fondare il proprio operato:

- Esperienza e tradizione maturate negli anni sia dai titolari che dal personale a servizio della clientela sia pubblica che privata.

- Regola d'Arte nella realizzazione di opere di elevato livello architettonico/artistico.

- Innovazione nella scelta dei materiali, delle attrezzature e uso di metodi operativi all’avanguardia, confronto e sperimentazione di tecnologie moderne, promozione e diffusione di sistemi innovativi.

Il progetto iniziale si è rivelato un successo: a distanza di quasi otto anni dalla sua costituzione il Consorzio Stabile Co.S.I.S. può essere a ragione considerato un punto di riferimento nell’ambito edile ed impiantistico,

in particolare nel delicato settore della ricostruzione post-sisma. L’unione delle varie esperienze ventennali acquisite nelle ricostruzioni post-terremoto nelle Regioni Umbria e Marche a partire dal 1997, Abruzzo dal 2009 ed Emilia Romagna dal 2012, hanno consentito alla loro comune struttura consortile di essere particolarmente apprezzata per conoscenza, capacità ed attrezzature, in grado di realizzare in modo autonomo tutte le opere edili ed impiantistiche, inclusa all’occorrenza anche la relativa progettazione. 

La serietà e la professionalità dimostrate nella delicata attività di ricostruzione nei vari contesti operativi hanno portato all’affermazione del buon nome del Consorzio tanto da favorire sia proposte di affidamento diretto di lavori da parte di privati, che richieste di collaborazione da parte di studi tecnici locali. Il crescente consenso nei comprensori aquilani ed emiliani ha fatto sì che il Consorzio si organizzasse con dei campi base composti da diversi moduli abitativi di proprietà, protetti da coperture e dotati di tutti i maggiori confort, oltre alla locazione di abitazioni e magazzini per l’alloggio delle proprie maestranze ed il ricovero delle attrezzature. 

Tale organizzazione, oltre a garantire un riferimento logistico essenziale, testimonia il progressivo radicamento operativo nei contesti.

L’attività routinaria di costruzione ex-novo di edifici civili ed industriali è supportata quindi da una elevatissima specializzazione nel restauro e nel consolidamento che ha favorito, tra le altre, svariate e prestigiose collaborazioni con Sovrintendenze e Diocesi per effettuare delicati ed impegnativi interventi presso chiese, edifici di interesse storico ed artistico, beni vincolati oltre che edifici rurali.

La riconosciuta perizia tecnica è poi supportata da una struttura consortile di tipo “stabile”: per il principio normativo di solidarietà infatti, tutte le Società consorziate rispondono dei lavori eseguiti da ognuna di esse, con l’obbligo di intervento in caso di eventuali inadempienze.

Nelle attuali condizioni di profonda incertezza del settore edile, ciò costituisce una garanzia imprescindibile per la committenza.

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Stabile Co.S.I.S. è composto da un Presidente, un Vicepresidente e tre consiglieri.

Il Consorzio Stabile Co.S.I.S. sin dalla propria costituzione si avvale di un proprio Direttore Tecnico, un esperto Architetto regolarmente iscritto all’albo, attraverso un rapporto di collaborazione regolato da un contratto regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

Il Consorzio Stabile Co.S.I.S. risulta inoltre in regola con tutte le disposizioni riguardanti la sicurezza e la salute sul lavoro previste dal D.Lgs.81/2008, con la regolare nomina delle varie figure preposte.

Il Consorzio Stabile Co.S.I.S. si avvale di una consistente forza lavoro, dipendenti diretti delle proprie società consorziate, e dispone di un elevato ed efficiente numero di mezzi ed attrezzature per edilizia. 

Il Consorzio Stabile Co.S.I.S. possiede le seguenti iscrizioni di legge vigenti previste in materia:
-Iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura delle Province di Perugia e L’Aquila;

-Iscrizione alla “White List-Antimafia” delle Prefetture di Perugia e Ferrara per gli anni 2014, 2015, 2016 e 2017 (già in fase di rinnovo per il 2018);

-Iscrizione nella “Anagrafe antimafia degli esecutori” istituita dal Ministero dell’Interno – Struttura di Missione Prevenzione e Contrasto Antimafia Sisma (già in fase di rinnovo per il 2018);
-Iscrizione “Elenco di merito” della Regione Emilia Romagna;

-Registrazione nel sistema “A.N.A.C. – Autorità Nazionale anticorruzione”;

-Registrazione nel sistema “MEPA Consip – Ministero dell’Economia e delle Finanze”

-Attestazione SOA di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici rilasciata ai sensi del DPR 207/2010 per le seguenti Categorie:

Cat. OG 1 class. VII

Cat. OG 2 class. V

Cat. OS 30 class. II

-Certificazione ISO 9001:2008

-Attestazione DOL (già DURC) di regolarità contributiva

 

 

 

Sidebar Menu